![]() |
foto di famiglia |
Chi è Gianmaria ?
Sarebbe come chiedere ad un
Minotauro cos’è un Minotauro? Comunque io Gianmaria provo a rispondere:
Gianmaria è un nome proprio di persona italiano maschile. Il nome risulta
essere composto da Gianni ovvero Giovanni e Maria. Il nome viene anche
utilizzato per abbreviare il cognome Giammarino, quindi io sono Giammarino Giannetti.
Cosa rappresenti nelle tue opere?
Certo rappresentare è una parola
complessa ma anche qui proverò a rispondere. Farò di tutto per rispondere a
questa domanda. Io Giammarino Giannetti rappresento
uno spazio possibile dove rivitalizzano complesse semplificazioni superficiali
di algoritmiche versioni o
antropomorfismi decostruiti in instabili sciabordii corto circuidiali o,
semplificando ulteriormente, io rappresento possibili assecondamenti di generi-oggetti che non escludono il tentativo di far uscire
una mosca da una bottiglia di vetro come mi disse una volta W.
![]() |
la signorina morte non è stata invitata |
Che stato d’animo hai quando le realizzi?
Questa domanda mi tocca
profondamente. Sono tre notti (le notti in cui tutte le vacche sono nere) che
ci penso e ora cercherò di rispondere. E’ una questione fondamentale, direi
quasi fondante di tutti gli esseri che operano nel campo della super
intelligenza artificiale, gli anacoreti delle possibilità. Quindi: che stato d’animo
ho quando le realizzo? Anche l’autunno è uno stato d’animo diceva F.N. eppure io in autunno non realizzo mai nulla e
si sa non ci sono più le mezze stagioni e se l’autunno è una mezza stagione ma
non ci sono più le mezze stagioni. Io
quindi penso a non pensare all’autunno anche se l’autunno è perenne oramai. Penso,
però a volte, a Serafini o meglio penso allo stato d’animo che aveva M.S.
quando davanti al PAC di Milano mi disse dentro c’è il codez di Serafini, ma
poi io non entrai al PAC ,non avevo l’invito, e finii in un cinema a vedere una
rassegna di film sugli stati d’animo degli orsi prima del loro accoppiamento
sotto osservazione con uno stato d’animo autunnale.
Che domande credi si ponga il fruitore dinanzi ad esse?
Il fruitore è un frullatore vero?
Il fruitore è colui che ha la disponibilità e il godimento di un bene, una
specie di consumatore vorace di rifiuti o pseudo artistici o di tutto quello
che gli si pone dinnanzi al suo occhio o
organo visivo o altro che sia, e tu credi che esso o ello il
fruitore/frullatore si ponga delle domande. Secondo il mio modesto parere, mi
consenta, il fruitore si chiede questo: io sono un fruitore che vorrebbe essere un frullatore
ma non avendo ancora digerito il paleolitico
o la relatività ristretta di E. o i neutrini, come posso or ora nel 2015, chiedermi
,seppur le domande sorgano spontanee, come cazzo fa questo Giammarino Giannetti
a gioacare così bene a Tennis? E inoltre come cazzo fa questo Giammarino
Giannetti a fare quelle salse da Master-Chef con un frullatore da pochi euro?
Credo di avere una certa dote di veggenza nei confronti dei fruitori umani
contemporanei.
![]() |
gli antenati |
Che tipo di arricchimento potrebbero dare in un ordinario contesto abitabile?
Questa domanda non l’ho capita.
Potreste però chiedere a Roberto Lacarbonara un mio sparring partner artistico
pugliese per sviscerare il senso più segreto della domanda in questione. Questo
è il suo numero privato: 3347921142. Chiamare sempre fuori dai pasti. Grazie
G.G. Detto tra noi Lacarbonara è una specie di Cracco di tutte le risposte
possibili.
![]() |
ultima cena |
![]() |
giannetti contromodigliani |
Gianmaria Giannetti was
born in Milan in 1974.
He graduated in Philosophy Aesthetics at the University of Milan.
He graduated in Philosophy Aesthetics at the University of Milan.
Gianmaria Giannetti was
born in Milan in 1974.
He graduated in Philosophy Aesthetics at the University of Milan.
He graduated in Philosophy Aesthetics at the University of Milan.
LINK GALLERY
BooK:
Nessun commento:
Posta un commento